ISCRIZIONI CLASSI PRIME PER L’ANNO SCOLASTICO 2020/2021
L’attuale normativa prevede che l’iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado sia effettuata esclusivamente on-line: le domande di iscrizione devono essere presentate nel periodo compreso tra il 7 e il 31 gennaio 2020.
Le famiglie dovranno compilare ed inviare la domanda di iscrizione alla scuola prescelta collegandosi all’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it ed indicando, quando richiesto, il codice della scuola.
Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità; in alternativa, sarà possibile registrarsi sul sito ministeriale a partire dal 27 dicembre 2019.
Si ricorda che gli indirizzi attivi presso l’istituto Ernesto Guala, con i rispettivi codici da inserire nella domanda, sono i seguenti:
CNTD01601V ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING *
CNTD01601V ISTITUTO TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI *
CNTD01601V ISTITUTO TECNICO TURISTICO *
CNTD01601V ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (Geometri)
CNRI016018 ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (percorso quinquennale con qualifica di “Operatore elettrico” al termine del terzo anno)
* I percorsi indicati con l’asterisco hanno il biennio comune: la scelta definitiva dell’indirizzo per il triennio avviene a metà del secondo anno.
I genitori degli alunni DSA/BES o HC dopo aver effettuato l’iscrizione on-line sono pregati di presentare documentazione cartacea (relazione, diagnosi funzionale, ecc.) in segreteria didattica.
Il nostro Istituto per accompagnare le famiglie nella compilazione della domanda di iscrizione offre, a quelle che lo desiderano, un servizio di supporto presso la sede di piazza Roma 7 con i seguenti orari:
lunedì 7:30-17:45
martedì 7:30-16:45
mercoledì 7:30-14:30
giovedì 7:30-16:45
venerdì 7:30-14:30.
Orari diversi potranno essere concordati su appuntamento telefonando al numero 0172/413760.
Chi intende avvalersi del servizio di supporto fornito dalla scuola, deve presentarsi munito del codice fiscale e del documento d’identità proprio, dei codici fiscali dello studente e del coniuge e fornire un indirizzo di posta elettronica valido.